Studi Etici, Storici, Filosofici

  • Dipartimento: Culture, Educazione e Società (DiCES) – Unical
  • Team: 
Ines Crispini – Professoressa ordinaria di Filosofia morale
Anna D’Atri – Professoressa associata di Storia della Filosofia
Sandra Plastina -Professoressa associata di Storia della Filosofia
Spartaco Capogreco – Professore associato di Storia contemporanea
Christian Vassallo – Professore associato di Storia della Filosofia antica
Donata Chiricò – Ricercatrice a tempo indeterminato di Filosofia del linguaggio

 

SETTORI ERC

  • SH5_9 Metaphysics, philosophical anthropology
  • SH5_10 Ethics
  • SH5_11 History of philosophy
  • SH5_12 Computational modelling and digitisation in the cultural sphere
  • SH6_8 Modern and contemporary history
  • SH6_12 Gender history; cultural history; history of collective identities and memories
  • (SH4_11 Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis)
  • (SH4_12 Philosophy of mind, philosophy of language)

Obiettivo comune del gruppo/laboratorio di ricerca è lo studio di diverse forme di cultura, ricostruite attraverso la loro memoria storica, analizzate nelle loro identità e nelle relazioni reciproche, nonché individuate come terreno privilegiato della riflessione etica. In particolare, mentre le linee di ricerca a) e b) hanno il loro focus nelle teorie e nelle pratiche etiche, la linea c) si focalizza sulle radici antiche delle idee di genere e differenza; la d) e la e) si concentrano sulla storia moderna delle stesse idee e sulla storia filosofica delle diseguaglianze; nella linea f) la questione delle diseguaglianze trova un suo pregnante approfondimento attraverso la storia della Shoah, della sua ‘rimozione’ dalla memoria dell’Italia repubblicana e attraverso la ricognizione delle questioni di salute pubblica, stile di vita, mobilità e sviluppo sostenibile.
 
La sezione dispone di un articolato materiale di archivio digitale e cartaceo, disponibile per attività di ricerca specialistiche nell’ambito degli studi sulla Shoah.

  •  Il realismo morale nella prospettiva teorica della filosofia morale di matrice anglosassone (Murdoch, Diamond); il rapporto tra teoria morale e orientamenti bioetici; il contributo teorico della teoria etica dell’antropologia della tecnica nei processi di machine learning in relazione ai problemi del gender gap e del digital divide; le implicazioni etiche dell’Intelligenza artificiale e le implicazioni nel contesto educativo.
  • Le ricadute in ambito di filosofia pratica delle concezioni metafisiche proprie della filosofia analitica contemporanea (Anscombe, Diamond); le trasformazioni del concetto di responsabilità, che ha le sue radici nei concetti aristotelici di azione volontaria e di calcolo deliberato, nella contemporanea società della comunicazione; individuazione delle conoscenze di base necessarie per un esercizio consapevole della cittadinanza digitale.
  • Le filosofie presocratiche e la loro recezione nell’antichità da Platone al Neoplatonismo; storia del platonismo; papirologia filosofica, in particolare ercolanese (edizione e commento di testi stoici ed epicurei conservati nella Biblioteca di Ercolano); retorica ed estetica antiche; recezione del pensiero antico nelle filosofie moderne e contemporanee.
  • Lo studio della prima modernità attraverso l’analisi di autori (Bernardino Telesio, Francesco Patrizi, Giordano Bruno, Tommaso Campanella) e testi, espressione della cultura filosofica del Rinascimento tra tradizione e innovazione, crisi e rinascita. Un altro aspetto della ricerca riguarda il rapporto tra donne e filosofia moderna dall’ umanistica querelle des femmes, al problema dell’educazione, dal principio di uguaglianza alla rivendicazione dei diritti, fino alla proposta di una nuova soggettività umana.
  • La filosofia linguistica dell‘età moderna; la storia semiotica del potere e delle disuguaglianze; la teoria delle disabilità linguistiche e della cognizione.
  • L’internamento fascista dei civili in Italia e nei Balcani – Le storie e i luoghi della Shoah nella Repubblica sociale italiana – La rimozione del “passato scomodo” ed il rapporto memoria-democrazia nell’Italia repubblicana – Le problematiche storiche relative ai “luoghi della memoria” della Seconda guerra mondiale – La compressione spazio-temporale (présentisme), il neo-analfabetismo e i nuovi razzismi nella società odierna – Salute pubblica, stile di vita, mobilità e sviluppo sostenibile.

Comments are closed.

La nostra newsletter

Iscriviti per essere aggiornato su notizie ed eventi